Area Responsabilità e Tutela del Professionista
Abolizione delle tariffe professionali e riscossione dei compensi
in “Società e Contratti, Bilancio e Revisione” ed. Eutekne S.p.a.
Ad oltre un anno di distanza dalla promulgazione del DL 1/2012, che ha abrogato le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico, il professionista deve saper acquisire piena consapevolezza sulle effettive prerogative di vedere remunerato il proprio lavoro. È inutile nascondere che il sistema degli Ordini professionali è stato relegato nell'angolo oscuro dell'ordinamento e il cliente viene apertamente favorito dal legislatore nel confronto col professionista. Nel momento in cui si dovesse giungere al contenzioso col proprio cliente, il vigente ordinamento si espone a incertezze sia sul mezzo processuale da utilizzare sia nella quantificazione dei compensi che, purtroppo, viene affidata ad un'ampissima discrezionalità del magistrato.
Il contributo si snoda lungo i seguenti argomenti:
I principi regolatori sottesi al DL 1/2012- il contratto di affidamento
- l'indicazione del grado di difficoltà, presupposto di validità dell'accordo
- l'informazione sugli oneri a carico del cliente
- le regole generali: disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili
- disposizioni concernenti gli avvocati
- disposizioni concernenti i notai
Residua applicazione dei tariffari
Riscossione coattiva del credito
Garanzie a tutela del credito- assegni postdatati
- contratto di incarico con firma autenticata
Note conclusive