Area Tributaria

Massimario anno 2014 Commissione Tributaria Regionale di Roma

estratto delle sentenze massimate a cura dell'Avv. Andrea Bugamelli

Torna agli Articoli


Sentenza 5514/1/14 del 7/7/14

Accertamento con adesione - sospensione termine di impugnazione - decadenza beneficio prima casa - decorso termine accertamento


Sentenza n. 5518-5519/1/14 del 24/6/14

Legittimazione ad impugnare - terzo creditore del contribuente - azione surrogatoria - operazioni soggettivamente inesistenti - onere probatorio


Sentenza n. 5520-5521/1/14 dl 24/6/14

Legittimazione ad impugnare del socio


Sentenza 6004/1/14 del 30/9/14

Studi di settore - motivazione

In materia di accertamento tramite studi di settore la motivazione dell'avviso di accertamento è sufficiente se basata sulla comparazione di dati economici in diversi anni, nel caso in specie l'Ufficio aveva rilevato l'incongruenza reiterata e l'esiguità del reddito reiterate nel tempo, che dipingono un quadro non puramente statistico, in aggiunta alla capacità di spesa del contribuente.


Sentenza 6007/1/14 del 30/9/14

Termine notificazione - controllo formale - cartella di pagamento

Il termine perentorio per la notificazione della cartella di pagamento emessa ai sensi dell'art. 36-ter, D.P.R. n. 600 del 1973, va identificato nel 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione


Sentenza 6010/1/14 del 30/9/14

Erronea liquidazione imposta

A fronte del pagamento dell'Irap in misura inferiore al dovuto perché il contribuente non si era avveduto dell'incremento di aliquota, è legittima la notificazione della cartella di pagamento ex art. 36-bis D.P.R. n. 600 del 1973 recante l'imposta non pagata, gli interessi e la sanzione perché l'errore non è da ritenersi scusabile e costituirebbe altrimenti un'ingiustificata esenzione dal pagamento dell'imposta


Sentenza n. 6127/1/14 del 7/7/14

Incentivo all'esodo - trattamento di fine rapporto - controllo automatizzato - rimborso


Sentenza 6129-6131/1/14 del 7/7/14

Oneri consorzio bonifica - prescrizione - corrispondenza chiesto pronunziato


Sentenza n. 6136-6138/1/14 del 7/7/14

Notifica lettera raccomandata - irritualità notificazione - motivi ricorso


Sentenza n. 6205/1/14 del 10/6/14

Termine decadenza - istanza rimborso - acconto

Il termine di decadenza per la presentazione dell'istanza di rimborso ex art. 38, D.P.R. n. 602 del 1973, decorre, nell'ipotesi di versamento in acconto, dalla data di versamento del saldo solo se il diritto al rimborso derivi da un'eccedenza degli importi anticipatamente versati rispetto all'ammontare del tributo risultante al momento del saldo; decorre dal giorno del versamento in acconto se esso, già all'atto della sua effettuazione, risultava totalmente o parzialmente non dovuto, poiché l'interesse e la possibilità di chiedere il rimborso sussistono sin da tale momento.


Sentenza n. 6213/1/14 del 10/6/14

Credito Iva - omessa dichiarazione - detrazione - rimborso


Sentenza n. 6216/1/14 del 10/6/14

Errore di fatto - revocazione

L'errore di fatto, risultante dagli atti e dai documenti di causa, rileva ai fini della revocazione di una sentenza solo se il fatto non abbia costituito un punto controverso su cui il giudice sia stato chiamato a decidere.


Sentenza n. 6401/1/14 del 10/6/14

Errore di fatto - revocazione

L'errore che può dar luogo alla revocazione non può mai cadere per definizione sul contenuto concettuale delle tesi difensive delle parti sia perché le argomentazioni giuridiche non costituiscono fatti ai sensi dell'art. 395 n. 4 c.p.c., sia perché un tale errore si configura necessariamente non come percettivo bensì come errore di giudizio, investendo per sua natura l'attività valutativa ed interpretativa del giudice.


Sentenza n. 6273-6274-6275-6276/1/14 del 30/9/14

Motivazione - procovatio ad opponendum - imposta pubblicità


Sentenza n. 6363/1/14 del 30/9/14

Ici - pagamento acconto - esenzione


Sentenza n. 6400/1/14 del 10/6/14

Omissione avviso bonario - controllo automatizzato - mancanza sottoscrizione responsabile procedimento


Sentenza n. 6481/1/14 del 30/9/14

Dichiarazione - confessione - errore

La C.T.R. di Roma ha dato applicazione al principio per cui la pretesa tributaria non può avere titolo nella mera dichiarazione quando essa risulti erronea e manchino i presupposti di imposta; la dichiarazione è quindi emendabile non solo nei limiti del diritto al rimborso ma pure in sede contenziosa avverso la pretesa dell'A.F. (nel caso in specie, l'indicazione di un credito di imposta Irap, erroneamente inserito in dichiarazione, non poteva costituire titolo impositivo ai fini Irap facendo cioè presumere l'esistenza dei presupposti di imposta che erano invero insussistenti)


Sentenza n. 6483/1/14 del 30/9/14

Appello - omesso deposito - inammissibilità

L'omesso deposito dell'atto di appello entro 30 giorni dall'avvenuta notificazione a tutte le parti determina l'inammissibilità dell'impugnazione anche se le parti appellate si sono costituite in giudizio.


Sentenza n. 6480/1/14 del 30/9/14

Appello - omesso deposito - inammissibilità

Il mancato deposito dell'atto di appello in termini e cioè entro trenta giorni dalla noti fazione, determina l'inammissibilità del gravame onde risulta precluso l'esame delle controdeduzioni esposte dall'appellato che non contengono alcun autonomo motivo di impugnazione della sentenza di primo grado.


Sentenza n. 5485/1/14 del 30/9/14

Iva - agevolazione prima casa

L'agevolazione Iva “prima casa” non è nuovamente fruibile quando l'acquirente sia già proprietario di un altro immobile, ancorché acquistato pro quota al 50% con un altro soggetto, risultando altresì irrilevante il concreto mancato utilizzo quale propria abitazione del primo immobile seppure a cagione di fatti estranei alla sua volontà


Sentenza n. 5515/1/14 del 12/9/14

Imposta di registro - agevolazione prima casa - immobile di lusso

Non è applicabile l'art. 57, co. 4, D.P.R. n. 131 del 1986 - per il quale l'imposta di registro dovuta a seguito di revoca delle agevolazioni prima casa grava sul solo acquirente nell'ipotesi in cui la causa di revoca dell'agevolazione sia a quest'ultimo esclusivamente imputabile - quando l'immobile risulti qualificabile nella categoria di lusso ex D.P.R. n. 2/8/1969, in quanto tale circostanza, legata alle caratteristiche dell'immobile, rende irrilevante la dichiarazione dell'acquirente, né essa è oggetto di specifico obbligo di dichiarazione da parte sua. Quindi le agevolazioni non spettanti devono essere recuperate dall'Ufficio secondo l'ordinario principio di solidarietà dell'imposta di registro.


Sentenza n. 6005/1/14 del 30/9/14

Impedimento difensore - rinvio udienza - condono - rateazione - decadenza


Sentenza n. 6362/1/14 del 30/9/14

Condono - rateazione - decadenza

Il condono ex art. 12. L. n. 289 del 2002 (c.d. rottamazione dei ruoli) è un condono di tipo clemenziale e non premiale; le sanatorie di tipo premiale attribuiscono al contribuente un diritto potestativo di chiedere un accertamento straordinario da effettuare in base a regole peculiari e diverse da quelle ordinari.


Sentenza n. 6121/1/14 del 7/7/14

Accertamento valore - imposta registro - plusvalenza - onere prova

Ove l'accertamento della plusvalenza sulla vendita di un terreno si basa su un accertamento di valore resosi definitivo per mancanza di impugnazione, occorre comunque valutare la portata e la validità delle prove contrarie offerte dalla parte contribuente dirette a dimostrare la non veridicità di tale valore e il minor importo incassato.


Sentenza n. 6124/1/14 del 7/7/14

Termine decadenza accertamento - fatto di reato - denunzia - cessione quote societarie - omessa presentazione dichiarazione


Sentenza n. 6207/1/14 del 10/6/14

Notificazione - portiere - seconda raccomandata informativa

La notificazione eseguita ai sensi dell'art. 139, co. 3, c.p.c. a mani del portiere dello stabile prevede, ai sensi del comma 4, a maggior garanzia del destinatario dell'atto, l'invio da parte dell'ufficiale giudiziario o del messo comunale (ex art. 60, lett. b-bis, D.P.R. n. 600 del 1973, lettera introdotta con D.L. n. 223 del 2006 con efficacia dal 4/7/2006) di una seconda raccomandata a/r informativa dell'avvenuta consegna a mani del portiere.


Sentenza n. 6215/1/14 del 10/6/14

Irap - autonoma organizzazione - incidenza spese deducibili

Sussiste il presupposto dell'autonoma organizzazione rispetto ad un professionista (avvocato) che esponga in dichiarazione ammortamenti per € 12.239, consumi per € 2.102, spese alberghiere per € 2.103 ed altre spese per € 21.091, di modo che il complessivo importo delle spese deducibili ammonta a circa il 34% dei compensi lordi indicati in € 109.768.


Sentenza n. 6220/1/14 del 10/6/14

Difetto notificazione cartella - nullità iscrizione ipotecaria - onere cancellazione

Il difetto di notificazione della cartella di pagamento, imputabile al solo concessionario del servizio di riscossione, rende nullo il consequenziale provvedimento di iscrizione ipotecaria, con onere di cancellazione a carico del concessionario medesimo, a sua cura e spese.


Sentenza n. 6277/1/14 del 30/9/14

Notificazione accertamento società e soci - ristretta base societaria - distribuzione utili


Sentenza n. 6482/1/14 del 30/9/14

Imposta registro - osservazioni contribuente - termine dilatorio notificazione avviso

Non si applica l'art. 12, co. 7, L. n. 212 del 2000 all'avviso di rettifica e liquidazione della maggiore imposta di registro (trattavasi di vendita di fabbricato), essendo diversamente disciplinata dagli artt. 51 e 52, D.Lgs. n. 131 del 1986, la motivazione del provvedimento con attribuzione al contribuente della possibilità di far valere le sue ragioni con istanza di accertamento con adesione.


Sentenza n. 6484/1/14 del 30/9/14

Notificazione cartella pagamento - concessionario riscossione - raccomandata

La cartella esattoriale può essere notificata ai sensi dell'art. 26, D.P.R. n. 602 del 1973, anche direttamente dal concessionario alla riscossione mediante raccomandata con avviso di ricevimento


Torna agli Articoli