Circolare “Temi professionali di Diritto tributario”

n. 1/2020

a cura dell'Avv. Andrea Bugamelli

Torna alle Circolari


COLLEGATO FISCALE CONVERTITO IN LEGGE

Decreto Legge n. 124 del 2019 (Collegato Finanziaria 2020) all'esito della conversione con modifiche in Legge n. 157 del 2019:

Nel richiamare la Circolare Tributaria n. 11/2019, si segnalano, in modo sintetico e non esaustivo, alcune delle modifiche intervenute con la conversione in legge.

Art. 1 - Accollo del debito d'imposta altrui e divieto di compensazione
Invariato

Art. 2 - Cessazione partita IVA e inibizione compensazione
Invariato

Art. 3 - Contrasto alle indebite compensazioni
Invariato con piccole correzioni

Art. 4 - Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera
La norma è completamente cambiata.
Viene meno la responsabilità dell'impresa committente e l'obbligo di versamento diretto delle ritenute. Diversamente, l'impresa committente che affidano il compimento di una o più opere o di uno o più servizi di importo complessivo annuo superiore a euro 200.000 a un'impresa, tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l'utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest'ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma, sono tenuti a richiedere all'impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute applicate ai lavoratori direttamente impiegati nell'esecuzione dell'opera o del servizio.
L'impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice, oltre ad essere obbligata ad esibire tali documenti, effettua distinte deleghe di pagamento per ciascun committente, senza possibilità di compensazione; inoltre, al fine di consentire al committente il riscontro degli ammontari, trasmette le deleghe unitamente ad un elenco nominativo dei lavoratori, identificati mediante codice fiscale, impiegati nel mese precedente nelle opere o servizi affidati dal committente, con il dettaglio delle ore di lavoro, della retribuzione collegata a quella prestazione e con le ritenute fiscali eseguite, complessive e specifiche relative alla prestazione affidata. L'Agenzia delle Entrate potrà pubblicare modalità alternative semplificate per comunicare i suddetti dati.
Nel caso in cui sia maturato il diritto al corrispettivo e non sia stato adempiuto l'obbligo di trasmettere al committente le deleghe di pagamento e le informazioni suddette ovvero il versamento risulti omesso o insufficiente, il committente deve sospendere il pagamento dei corrispettivi maturati sino a concorrenza del 20 per cento del valore complessivo dell'opera o del servizio ovvero per un importo pari all'ammontare delle ritenute non versate, dando comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni; in questo caso è preclusa all'impresa appaltatrice ogni azione esecutiva finalizzata al soddisfacimento del credito sospeso, fino a quando non sia stato eseguito il versamento delle ritenute.
Il committente, che non ottempera ai descritti obblighi, è obbligato al pagamento di una somma pari alla sanzione irrogata all'impresa appaltatrice.
Infine, gli obblighi sin qui previsti non si applicano se l'impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice comunica e documenta al committente l'esistenza dei seguenti requisiti:
a) essere in attività da almeno tre anni, in regola con gli obblighi dichiarativi e avere registrato versamenti per un importo non inferiore al 10 per cento dell'ammontare dei ricavi o compensi risultanti dalle dichiarazioni medesime;
b) non avere iscrizioni a ruolo, accertamenti esecutivi o avvisi di addebito relativi a imposte sui redditi, irap, ritenute e contributi previdenziali, per importi superiori ad euro 50.000, per i quali i termini di pagamento siano scaduti o non vi siano in essere provvedimenti di sospensione, salvo le somme sia oggetto di un piano di rateazione non decaduto.
I soggetti in possesso di tali requisiti possono effettuare le compensazioni sulle ritenute da versare, in deroga a quanto altrimenti previsto.
La documentazione di tali requisiti avviene tramite apposita certificazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate con validità di quattro mesi.
Le disposizioni ora descritte si applicano al 01/01/2020.
È stata mantenuta la previsione sul reverse charge.

Art. 5 - Contrasto alle frodi in materia di accisa
Invariato.

Art. 6 - Prevenzione delle frodi nel settore dei carburanti
Invariato.

Art. 7 - Contrasto alle frodi nel settore degli idrocarburi e di altri prodotti
Invariato.

Art. 8 - Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale
Invariato.

Art. 9 - Frodi nell'acquisto di veicoli fiscalmente usati
Invariato.

Art. 10 - Estensione del sistema INFOIL
Invariato.

Art. 10-bis - Estensione del ravvedimento operoso
Con l'abrogazione dell'art. 13, comma 1-bis, D.Lgs. 472/97, diviene possibile effettuare il ravvedimento operoso anche per i tributi locali o comunque per i tributi non amministrati dall'Agenzia delle Entrate e dall'Agenzia delle Dogane.

Art. 11 - Introduzione Documento Amministrativo Semplificato telematico
Invariato.

Art. 11-bis - Finanziamento degli interventi per la digitalizzazione della logistica portuale

Art. 12 - Trasmissione telematica dei quantitativi di energia elettrica e gas naturale

Art. 13 - Trust
Invariato

Art. 13-bis - Modifiche alla disciplina dei piani di risparmio a lungo termine
In particolare, vengono introdotte delle percentuali di investimento dedicate a determinati prodotti.

Art. 14 - Utilizzo dei file delle fatture elettroniche
Aggiunta una precisazione

Art. 15 - Fatturazione elettronica e sistema tessera sanitaria

Art. 16 - Semplificazioni fiscali
Inserite alcune precisazioni.

Art. 16 bis - Ampliamento delle categorie di contribuenti che possono utilizzare il modello 730 e riordino dei termini dell'assistenza fiscale.

Art. 16 ter - Potenziamento dell'amministrazione finanziaria
È previsto un piano di assunzioni di personale, riorganizzazioni di risorse finanziarie e dell'organigramma.

Art. 17 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Viene aggiunta la facoltà per i contribuenti che non superano l'importo annuo di 1.000 euro di effettuare due versamenti semestrali.

Art. 18 - Modifiche al regime dell'utilizzo del contante
Invariato.

Art. 19 - Esenzione fiscale dei premi della lotteria nazionale degli scontrini ed istituzione di premi speciali per il cashless.
Invariato.

Art. 20 - Lotteria degli scontrini
Rinvio al 01/07/2020 con alcune modifiche.

Art. 21 - Certificazione fiscali e pagamenti elettronici
Conversione con alcune modifiche

Art. 22 - Credito di imposta su commissioni pagamenti elettronici
Alcune modifiche

[Art. 23 - Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito e credito]
Abrogato

Articoli da 24 a 31 - Disposizioni in materia di giochi
Alcune modifiche

Art. 32 - Adeguamento a sentenza della Corte di Giustiza UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17
Sull'introduzione dell'Iva sulle attività delle autoscuole, limitata l'esclusione dell'esenzione al conseguimento delle patenti per la guida di veicoli categorie B e C1. Confermata la salvezza dei comportamenti difformi anteriormente all'entrata in vigore della disposizione, fissata al 1/1/2020.

Art. 32-bis - Adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 20 giugno 2019, causa C-291/18 (direttiva 95/7/CE)
La norma interviene in materia di trattamento IVA delle cessioni di piattaforme marine.

Art. 32-ter - Imposta sul valore aggiunto con aliquota agevolata su prodotti igienico-sanitari
Dispone l'applicazione dell'aliquota IVA ridotta del 5% per i prodotti per l'igiene femminile.

Art. 32-quater - Modifiche al regime fiscale degli utili distribuiti a società semplici
La norma definisce il regime fiscale applicabile agli utili distribuiti alle società semplici.

Art. 32-quinquies - Trattamento fiscale delle convenzioni per la realizzazione di opere di urbanizzazione

Art. 32-sexies - Ristrutturazione e riqualificazione energetica delle strutture degli ex ospedali psichiatrici

Art. 33 - Sospensione adempimenti connessi ad eventi sismici

Art. 33-bis - Fondi per le vittime dell'amianto

Art. 34 - Compartecipazione comunale al gettito accertato

Art. 35 - Modiche all'articolo 96 del TUIR

Art. 36 - Incentivi Conto Energia
Piccole modifiche

Art. 37 - Riapertura del termine di pagamento della prima rata della definizione agevolata di cui all'articolo 3 del decreto-legge n. 119 del 2018

Art. 38 - Imposta immobiliare sulle piattaforme marine

Art. 38-bis - Riversamento del tributo per l'esercizio delle funzioni ambientali

Art. 38-ter - Introduzione dell'obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA

Art. 39 - Modifiche della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli enti.
All'esito della conversione in legge, le modifiche sono essenzialmente le seguenti:

  • dichiarazione fraudolenta con documenti falsi (art. 2) ed emissione di documenti falsi (art. 8)
    innalzamento delle pene:
    • minimo 4 anni a massimo 8 anni se l'imposta evasa supera 100.000 euro
    • altrimenti rimane la pena da 1 anni e 6 mesi a 6 anni)
  • dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3),
    innalzamento delle pene, da un minimo di 3 anni a un massimo di 8 anni.
  • dichiarazione infedele (art. 4):
    • soglia di evasione 100.000 euro
    • pena da 2 anni a 4 anni e sei mesi
  • omessa dichiarazione (art. 5),
    innalzamento della pena, da 2 anni a 5 anni
  • occultamento e distruzione di scritture contabili (art. 10),
    innalzamento della pena, da 3 anni a 7 anni.
  • causa di non punibilità del pagamento del debito tributario (art. 13)
    estesa anche alla dichiarazione fraudolenta
  • confisca per sproporzione (art. 12-ter e 240-bis c.p.):
    • per dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti con elementi passivi fittizi > 200.000
    • per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici se imposta evasa > 100.000
    • per emissione di fatture false se importo > 200.000
    • per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se ammontare del debito > 100.000
    • rispetto all'art. 11, comma 2, se transazione fiscale con indicazione di elementi attivi inferiori o elementi passivi fittizi se > 50.000
  • i reati presupposto per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del D.Lgs. 231/01:
    • dichiarazione fraudolenta mediante fatture false;
    • dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici;
    • emissione di fatture per operazioni inesistenti;
    • occultamento o distruzione di documenti contabili;
    • sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
    con sanzioni interdittive del divieto di contrattare con la p.a., esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi, sussidi e divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Art. 40 - RFI ed Equitalia Giustizia
Modificato

Art. 40-bis - Norme in materia di condizioni per la circolazione del materiale rotabile

Art. 41 - Fondo di garanzia PMI
Modificato

Art. 41-bis - Mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva
La norma si rivela molto interessante per gestire situazioni di crisi di soggetti privati.
Essendo lunga ed articolata, si rinvia per brevità espositiva al testo di legge.

Art. 42 - Fusioni tra Comuni
Alcune modifiche

Art. 43 - Affitti passivi PA

Art. 44 - Abrogazione dell'articolo 6, comma 6-ter, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138

Art. 45 - Disposizioni in materia di salute
Modificato

Art. 46 - Disposizioni in materia di fiscalità regionale
Alcune modifiche

Art. 46-bis - Disposizioni perequative in materia di edilizia scolastica

Art. 47 - Disposizioni sul trasporto pubblico locale
Alcune modifiche

Art. 48 - Adeguamento banca dati di riferimento rendiconto di gestione comuni

Art. 49 - Revisione priorità investimenti
Alcune modifiche

Art. 50 - Disposizioni in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali della P.A.
Alcune modifiche

Art. 50-bis - Pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettuate dalle Forze di polizia e dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco nel 2018

Art. 51 - Attività informatiche in favore di organismi pubblici
Alcune modifiche

Art. 52 - Incentivi per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono
Alcune modifiche

Art. 53 - Disposizioni in materia di autotrasporto
Alcune modifiche

Art. 53-bis - Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi

[Art. 54 - Alitalia]
Abrogato

Art. 55 - Misure a favore della competitività delle imprese italiane
Qualche modifica

Art. 55-bis - Misure a favore della competitività delle imprese italiane del settore assicurativo e della produzione di veicoli a motore
Introduzione dell'RCA familiare

Art. 55-ter - Disciplina dell'uso di prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori non professionali

Art. 56 - Compensazione fondo perequativo IRAP
Modificato

Art. 57 - Criteri di riparto FSC e semplificazioni enti locali
Modificato

Art. 57-bis - Disciplina della TARI. Coefficienti e termini per la deliberazione del piano economico finanziario e delle tariffe. Introduzione del bonus sociale per i rifiuti e automatismo del bonus per energia elettrica, gas e servizio idrico

Art. 57-ter - Organo di revisione economico-finanziario

Art. 57-quater - Indennità di funzione minima per l'esercizio della carica di sindaco e per i presidenti di provincia

Art. 57-quinquies - Capacità fiscale dei comuni, delle province e delle città metropolitane

Art. 58 - Quota versamenti in acconto

Art. 58-bis - Investimenti dei fondi pensione nel capitale delle micro, piccole e medie imprese

Art. 58-ter - Finanziamento della cassa integrazione guadagni straordinaria per cessazione dell'attività produttiva

Art. 58-quater - Regime tributario dell'Accademia nazionale dei Lincei

Art. 58-quinquies - Modifiche all'allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158

Art. 58-sexies - Modifiche agli articoli 147-ter e 148 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58

Art. 58-septies - Fondo per le emergenze nazionali

Art. 58-octies - Rifinanziamento di interventi urgenti in materia di sicurezza per l'edilizia scolastica

Art. 59 - Disposizioni finanziarie
Modificato

Art. 59-bis - Clausola di salvaguardia per le regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano

LEGGE DI STABILITÀ 2020

Legge n. 160 del 27 dicembre 2019:

Si propongono in sintesi alcuni dei contenuti della Legge Finanziaria per l'anno 2020.

Comma 3:
rinvio dell'aumento aliquota Iva ordinaria

Comma 4:
Deducibilità dell'imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali

Comma 6:
Riduzione aliquota cedolare secca immobili ad uso abitativo.

Comma 7:
Istituzione del Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti.

Comma 8:
Sgravio contributivo per promuovere l'occupazione giovanile specializzata.

Comma 12:
Detassazione della liquidazione anticipata, in unica soluzione, della NASpi destinata alla sottoscrizione di capitale sociale di cooperativa di lavoro.

Comma 75:
Equiparazione ai velocipedi dei monopattini, entro determinati limiti di potenza e velocità.

Commi 185-196:
Credito di imposta per investimenti in beni strumentali.

Commi 198-207:
Credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica.

Commi 209-216:
Credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo.

Comma 218:
Credito d'imposta per investimenti nelle regioni dell'Italia centrale colpite dagli eventi sismici

Commi 219-222:
Detrazione per recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici

Commi 288-290:
Inventivo all'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici

Commi 291-294:
Obblighi di trasparenza e correttezza su contestazioni e sospensioni dei servizi di pubblica utilità, telefonia, reti televisive e comunicazioni elettroniche, derivanti da mancati pagamenti, nonché termini di prescrizione crediti da forniture.

Comma 300:
Credito di imposta per internazionalizzazione delle PMI italiane.

Comma 302-305:
Tutela della parità di genere nei consigli di amministrazione degli istituti bancari.

Comma 316:
Sulle ZES (Zone economiche speciali).

Comma 340:
Bonus bebé.

Comma 342:
Bonus asilo.

Comma 346:
Detrazione per spese insegnamento musicale ragazzi.

Comma 355:
Esenzione pagamento canone Rai.

Comma 357-358:
Bonus spesa per diciottenni.

Comma 361:
Detrazione per spese veterinarie.

Comma 391:
Contributo per studenti scuole secondarie per promuovere la lettura di quotidiani o periodici.

Commi 477-478:
Rivalutazione trattamenti pensionistici.

Commi 486-487:
Intrasmissibilità, per il periodo 2020-2022, agli eredi di crediti vantati dallo Stato, istituti previdenziali o assicurativi derivanti dalla commissione del delitto di omicidio commesso contro il coniuge.

Comma 489:
Sull'indennizzo ex L. 122/16 alle vittime di reati intenzionali violenti.

Comma 503:
Misure di decontribuzione per imprenditori agricoli con età inferiore ai quarant'anni.

Comma 504:
Misure per favorire l'erogazione di mutui in favore dell'imprenditoria agricola femminile.

Comma 513-514:
Misure per favorire le attività di oleoturismo.

Comma 515-516:
Misure di sostengo al reddito di lavoratori dipendente di imprese e cooperative adibite alla pesca marittima per il periodo di fermo.

Comma 520:
Contributo a fondo perduto sulle spese di innovazione del settore agricolo.

Comma 522:
Istituzione del Fondo per l'agricoltura biologica.

Comma 524-526:
Incentivi agli impianti di produzione di energia elettrica esistenti, alimentati a biogas, realizzati da imprenditori agricoli.

Comma 540:
Contributo ai Comuni per il finanziamento di iniziative volte a prevenire e contrastare la cessione di sostanze stupefacenti.

Comma 556:
Misure dirette a favorire la liquidità finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni.

Comma 629:
Modifica del sistema di detrazione Irpef per redditi superiori a 120.000 euro.

Commi 632-633:
Reddito di lavoro dipendente e veicoli di trasporto.

Comma 634-658:
Istituzione dell'imposta su materie plastiche a singolo impiego (Macsi).

Comma 659-660:
Modifiche all'imposta sui tabacchi lavorati e prodotti accessori.

Commi 661-676:
Istituzione dell'imposta sulle bevande edulcorate.

Comma 677:
Reddito di lavoro autonomo e somministrazione di vitto da parte del datore di lavoro.

Commi 679-680:
Detrazione spese mediche pagate con modalità tracciabili.

Comma 690:
Estromissione beni di impresa.

Comma 691:
Abrogazione regime forfettario / flat tax fino a 100.000 euro (commi 17-22 Legge Stabilità 2019)

Comma 692:
Modifiche ai requisiti di accesso e permanenza al regime forfettario (art. 1, commi 54 e seguenti, L. 190/2014).

Commi 694-704:
Rivalutazione terreni, partecipazioni e beni di impresa.

Comma 725:
Determinazione del luogo delle prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, aventi ad oggetto imbarcazioni da diporto.

Commi 739-782:
Abolizione dell'imposta unica comunale, ad eccezione della Tari, e riordino della disciplina dell'Imu.

Commi 788-815:
Attività di accertamento e riscossione degli enti locali, rateizzazione dei debiti con enti locali.

Commi 816-847:
Istituzione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria a sostituzione della tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche, dell'imposta sulla pubblicità, del diritto sulle pubbliche affissioni, del canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e del canone per l'occupazione delle strade comunali e provinciali.

Torna alle Circolari