Nuovo pronunciamento sull'indennità di trasferta

 

Torna ai pareri


La Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. lav., 20/06/2018, n. 16263) accoglie l'opposizione alla cartella di pagamento avente ad oggetto la contribuzione pretesa dall'Inps sul 50% delle somme erogate in busta paga sotto la voce “trasferta” e ribadisce l'orientamento di cui alla sentenza delle Sezioni Unite n. 27093/2017.
Pertanto, in materia di trattamento contributivo dell'indennità di trasferta, l'espressione “anche se corrisposta con carattere di continuità” di cui agli artt. 11 L. 467/84 e 51, comma 6, Tuir, deve essere intesa, nel senso che l'eventuale continuatività della corresponsione del compenso per la trasferta non ne modifica l'assoggettabilità al regime contributivo (e fiscale) meno gravoso (di quello stabilito in via generale per la retribuzione imponibile), rispettivamente previsto dalle citate disposizioni.
Inoltre l'art. 7-quinquies D.L. 193/16 – che ha introdotto una norma retroattiva autoqualificata di interpretazione autentica del citato art. 51, con la quale ha stabilito (comma 1) che i lavoratori rientranti nella disciplina prevista dal suddetto comma 6 sono quelli per i quali sussistono contestualmente le seguenti tre condizioni: a) la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede di lavoro; b) lo svolgimento di un'attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente; c) la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell'attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di un'indennità o maggiorazione di retribuzione “in misura fissa”, attribuite senza distinguere se il dipendente si è effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si è svolta, aggiungendo che, in caso di mancata contestuale esistenza delle suindicate condizioni, è riconosciuto il trattamento previsto per le indennità di trasferta di cui al comma 5 del medesimo art. 51 – risulta conforme ai principi costituzionali di ragionevolezza e di tutela del legittimo affidamento nella certezza delle situazioni giuridiche, oltre che all'art. 117 Cost., comma 1, sotto il profilo del principio di preminenza del diritto e di quello del processo equo, consacrati nell'art. 6 della CEDU. Infatti, tale norma retroattiva ha attribuito alla norma interpretata un significato non solo compatibile con il suo tenore letterale ma più aderente alla originaria volontà del legislatore, con la finalità di porre rimedio ad una situazione di oggettiva incertezza del dato normativo, determinata da un persistente contrasto tra la giurisprudenza di legittimità, le Pubbliche Amministrazioni del settore e la variegata giurisprudenza di merito.


Documenti scaricabili

Al momento non ci sono documenti da scaricare.


Torna ai pareri