Area Terzo Settore

ENTI TERZO SETTORE: panoramica generale della riforma

in “Settimana Professionale” ed. Seac

Torna agli Articoli


Il mondo del Terzo Settore è sicuramente destinato ad una crescita nei prossimi anni, nei numeri degli enti che lo popolano ma anche in termini di fatturato e di importi finanziari che lo attraverseranno. La recente riforma legislativa, che presenta un quadro tuttora in divenire, accredita a pieno titolo gli enti del terzo nel tessuto economico e imprenditoriale e potrà capitare sempre più spesso di sentirci chiedere dai clienti delucidazioni sulla possibilità di incasellare la loro attività o magari parte di essa in seno alla nuova disciplina. D'altro canto, quante volte, a causa dell'assottigliamento degli utili, l'unico ritorno economico dei soci consista nei compensi e rimborsi per l'attività di amministratore senza che vi sia un utile da distribuire?
Al contempo, l'ampio ventaglio di attività che rientrano nel perimetro del terzo settore e la crescente consapevolezza dell'imprenditore nel suo ruolo di motore di sviluppo in seno alla società civile fanno sì che l'interesse verso il terzo settore non vada letto necessariamente come un furbesco tentativo di risparmio di imposta.
Proprio la regressione dei servizi prestati dallo Stato sociale non possono che determinare l'avanzamento dell'iniziativa privata senza finalità di lucro nel senso stretto del termine; ed il fatto di incasellare tale iniziativa dentro un contesto organizzativo di tipo imprenditoriale è il miglior modo per renderla sostenibile e durevole nel tempo.
Concludendo, la materia del terzo settore crea notevoli opportunità professionali e pare destinata a trovare sempre maggior spazio sulle scrivanie dei consulenti, ai quali però sono demandate grosse responsabilità data la delicatezza delle problematiche coinvolte.