Circolare “Temi professionali di Diritto tributario”

n. 1/2021

a cura dell'Avv. Andrea Bugamelli

Torna alle Circolari


LEGGE DI BILANCIO 2021

Legge n. 178 del 30 dicembre 2020:

Senza pretesa di completa esaustività si espongono i contenuti essenziali della legge finanziaria per l'anno 2021.

Commi 2-4 - assegno universale
Istituzione di Fondo per l'assegno universale e i servizi alla famiglia, le cui risorse sono ancorate alle maggiori entrate permanenti derivanti dal miglioramento degli adempimenti spontanei.

Commi 10-13 - esonero contributivo nuove assunzioni
Esonero contributivo per nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022, per periodo massimo di 36 mesi (48 mesi per Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna), nel limite massimo di 6.000 euro, con riferimento a lavoratori che alla data della prima assunzione incentivata non abbiano compiuto 36 anni di età. L'esonero spetta ai datori di lavoro che non abbiano proceduto, nei sei mesi precedenti l'assunzione, né procedano, nei nove mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.

Commi 16 e 17 - esonero contributivo donne lavoratrici
Esonero contributivo fino al limite massimo di 6.000 euro per l'assunzione di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022 che comportino un incremento occupazionale netto.

Commi 20 e 22 - esonero contributivo lavoratori autonomi
Istituzione del Fondo per l'esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subìto un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto al 2019. Saranno emessi uno o più decreti ministeriali per stabilire criteri e modalità di concessione dell'esonero.

Comma 23 - misure per favorire rientro al lavoro delle lavoratrici madri
Istituzione del Fondo per il sostegno e la valorizzazione di misure organizzative delle imprese per favorire il rientro al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto.

Comma 26 - assistenza genitoriale
Finanziamento delle associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.

Comma 27 - prevenzione violenza contro le donne
Finanziamento della presenza negli istituti penitenziari di professionalità psicologiche esperte per il trattamento intensificato cognitivo-comportamentale nei confronti degli autori di reati contro le donne e per la prevenzione della recidiva.

Commi 34 e 35 - contributi previdenziali lavoratori dello sport
Istituzione del Fondo per la sostenibilità della riforma del lavoro sportivo diretto a finanziare l'esonero anche parziale dei contributi previdenziali a carico delle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), relativamente ai rapporti di lavoro sportivo instaurati con atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara.

Commi 36 e 37 - misure fiscali in favore dello sport
Per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell'ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020, sono sospesi i termini dei versamenti delle ritenute alla fonte, degli adempimenti e versamenti contributivi, dei versamenti delle imposte sui redditi in scadenza dall'1/1/2021 al 28/02/2021, i termini dei versamenti Iva di gennaio e febbraio 2021.
I versamenti sospesi sono effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 30/05/2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 24 rate mensili di pari importo.

Comma 38 - esenzione Irpef reddito agrari
Misura prorogata all'anno di imposta 2021 in favore di imprenditori agricoli professionisti iscritti alla gestione previdenziale agricola.

Comma 41 - esenzione imposta registro terreni
Per l'anno 2021, agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, di valore economico inferiore o uguale a 5.000 euro, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale, non si applica l'imposta di registro fissa.

Commi 42-43 - misure fiscali in favore delle cooperative
Per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale nei confronti di soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa deliberazione dell'assemblea, la ritenuta del 12,50 per cento a titolo d'imposta all'atto della loro attribuzione a capitale sociale.
La ritenuta del 12,50 per cento può essere applicata con i medesimi termini e modalità alle somme attribuite ad aumento del capitale sociale deliberate anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge, in luogo della tassazione prevista dalla previgente normativa.

Commi 44-47 - misure in favore di enti non commerciali
Gli utili percepiti dagli enti non commerciali di cui lettera c) del comma 1 dell'articolo 73 TUIR o da una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di enti non commerciali, di cui alla lettera d) del comma 1 del medesimo articolo 73, che esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nei settori indicati al comma 45, non concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 50 per cento a decorrere dall'esercizio in corso al 1° gennaio 2021. Sono esclusi gli utili provenienti da partecipazioni in imprese o enti residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato.
I settori nell'ambito dei quali devono essere svolte le attività di interesse generale di cui al comma 44 sono i seguenti:

  1. famiglia e valori connessi; crescita e formazione giovanile; educazione, istruzione e formazione, compreso l'acquisto di prodotti editoriali per la scuola; volontariato, filantropia e beneficenza; religione e sviluppo spirituale; assistenza agli anziani; diritti civili;
  2. prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica; sicurezza alimentare e agricoltura di qualità; sviluppo locale ed edilizia popolare locale; protezione dei consumatori; protezione civile; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; attività sportiva; prevenzione e recupero delle tossicodipendenze; patologia e disturbi psichici e mentali;
  3. ricerca scientifica e tecnologica; protezione e qualità dell'ambiente;
  4. arte, attività e beni culturali.

I soggetti di cui al comma 44 destinano l'imposta sul reddito delle società non dovuta in applicazione della disposizione di cui al medesimo comma 44 al finanziamento delle attività di interesse generale ivi indicate, accantonando l'importo non ancora erogato in una riserva indivisibile e non distribuibile per tutta la durata dell'ente.
Le fondazioni di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, destinano l'imposta sul reddito non dovuta in applicazione della disposizione di cui al comma 44 al finanziamento delle attività di interesse generale ivi indicate, accantonandola, fino all'erogazione, in un apposito fondo destinato all'attività istituzionale.

Comma 48 - riduzione Imu e tariffa rifiuti per residenti all'estero
A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria è  applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo è dovuta in misura ridotta di due terzi.

Comma 50 - regime agevolato impatriati
Modifiche alla normativa di cui all'art. 5 D.L. 34/2019, in particolare viene esteso il regime anche a coloro che hanno trasferito la residenza prima dell'anno 2020.

Comma 60 - detrazione generatori a gas
Detrazione nella misura del 50 per cento per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.

Commi 62-65 - bonus idrico
Alle persone fisiche residenti in Italia è riconosciuto, fino ad esaurimento delle risorse, un bonus idrico pari ad euro 1.000 per ciascun beneficiario da utilizzare, entro il 31 dicembre 2021, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d'acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.

Commi 66-69 - superbonus 110%
La disciplina viene parzialmente modificata.
Proroga detrazione interventi edilizi (superbonus) fino al 30/06/2022 (incluse anche le spese fino al 31/12/2022 per i condomini che al 30/06/2022 hanno eseguito almeno il 60% dell'intervento complessivo), detrazione in 4 rate per gli interventi nel 2022, estensione a persone fisiche partita iva, modifica requisiti di indipendenza funzionale per assimilazione a edificio unifamiliare, ampliamento interventi trainanti e trainati.
Vengono inclusi tra gli interventi agevolabili anche quelli su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

Comma 77 - bonus acquisto veicoli elettrici
In favore di nuclei familiari con ISSE inferiore a 30.000 euro per acquisti fino al 31/12/2021.

Comma 83 - rivalutazione beni di impresa e partecipazioni
La rivalutazione prevista dall'art. 110, comma 8, D.L. 104/20 viene modificata includendo l'avviamento e altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019. Il maggior valore può essere riconosciuto, ai fini delle imposte sui redditi e dell'Irap, versando l'imposta sostitutiva del 3%.

Commi 97-101 - Fondo a sostegno dell'impresa femminile

Commi 109-112 - Fondo per le piccole e medie imprese creative

Commi 117-121 - credito di imposta in favore dei cuochi

Commi 124-125 - Fondo di investimento per interventi nel capitale di rischio di piccole e medie imprese.
Nel settore aeronautico nazionale, chimica verde, fabbricazione di componenti per la mobilità elettrica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il Fondo finanzia interventi per lo sviluppo delle piccole e medie imprese, quali fusioni, aggregazioni, acquisizioni, riorganizzazioni, ristrutturazioni, rafforzamento del capitale per gli investimenti volti alla transizione tecnologica e alla sostenibilità ecologica e ambientale dei processi produttivi.

Commi 128-129 - Fondo per lo sviluppo e sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura.

Comma 131 - credito di imposta strade del vino
Per la realizzazione o l'ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza a clienti finali residenti fuori del territorio nazionale, per la creazione, ove occorra, di depositi fiscali virtuali nei Paesi esteri, gestiti dagli organismi associativi di cui al presente periodo, per favorire la stipula di accordi con gli spedizionieri doganali, anche ai fini dell'assolvimento degli oneri fiscali, e per le attività e i progetti legati all'incremento delle esportazioni.

Comma 134 - stoccaggio vini
Istituzione di fondo destinato allo stoccaggio privato dei vini a denominazione di origine controllata, a denominazione di origine controllata e garantita e a indicazione geografica tipica certificati o atti a divenire tali e detenuti in impianti situati nel territorio nazionale.

Commi 139-142 - registro produzione cerealicole
Allo scopo di consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, chiunque detenga, a qualsiasi titolo, cereali e farine di cereali, è tenuto a registrare, in un apposito registro telematico istituito nell'ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue.
Sono previste sanzioni amministrative per la mancata istituzione del registro o la tenuta irregolare.

Commi 146-150 - investimenti e sviluppo per immobili di p.a. in disuso

Comma 161 - estensione temporale dell'esonero contributivo provvisorio legato all'emergenza Covid

Commi 173-174 - misure fiscali di favore per le Zone economiche speciali (ZES)

Commi 191-195 - finanziamento zone terremotate

Comma 207 - cambiali e titoli di credito scaduti
I termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito e ogni altro atto avente efficacia esecutiva, che ricadono o decorrono nel periodo dal 1° settembre 2020 al 31 gennaio 2021, sono sospesi fino al 31 gennaio 2021. I protesti o le constatazioni equivalenti già levati nel predetto periodo sono cancellati d'ufficio. Non si fa luogo al rimborso di quanto già riscosso.

Commi 209-214 - sostegno alla liquidità delle imprese

Commi 219-225 - misure agevolative per i PIR
Alle persone fisiche titolari di PIR spetta un credito d'imposta pari alle minusvalenze, perdite e differenziali negativi realizzati, a condizione che tali strumenti finanziari siano detenuti per almeno cinque anni e il credito d'imposta non ecceda il 20 per cento delle somme investite negli strumenti finanziari medesimi.
Il credito d'imposta è utilizzabile, in dieci quote annuali di pari importo ovvero in compensazione.
La disposizione si applica ai PIR costituiti dal 1/1/2021 per gli investimenti effettuati entro il 31/12/2021.

Comma 227 - piattaforma per la compensazione di crediti commerciali
L'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti residenti o stabiliti una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali tra i suddetti soggetti, ad esclusione delle amministrazioni pubbliche individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e risultanti da fatture elettroniche. La compensazione effettuata mediante piattaforma telematica produce i medesimi effetti dell'estinzione dell'obbligazione ai sensi della sezione III del capo IV del titolo I del libro quarto del codice civile.

Comma 233-242 - misure fiscali per operazioni straordinarie
In caso di operazioni di aggregazione aziendale realizzate attraverso fusione, scissione o conferimento di azienda e deliberate dall'assemblea dei soci, o dal diverso organo competente per legge, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, le imposte anticipate su perdite fiscali ed eccedenze ACE possono essere trasformate in crediti di imposta dietro versamento di una commissione pari al 25%.

Commi 259-272 - misure per favorire società cooperativa costituite da lavoratori che intendano acquistare le aziende
Con previsione, tra le altre, dell'esenzione dall'imposta di donazione.

Comma 266 - disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale.
Viene modificato l'art. 6 D.L. 23/2020 che consente di derogare la messa in liquidazione e lo scioglimento della società derivante dalla riduzione o perdita del capitale sociale.

Comma 279 - proroga contratti a termine
Facoltà di prorogare i contratti a termine fino al 31/03/2021.

Comma 300 - cassa integrazione Covid

Commi 309-311 - divieto temporaneo licenziamenti
Prorogato fino al 31/03/2021.

Comma 362 - Proroga bonus bebé

Comma 363 - Congedo paternità Per l'anno 2021 viene ampliato a 10 giorni.

Comma 365 - Bonus madri sole con prole disabile
Alle madri disoccupate o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento, è concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

Commi 376-377 - procedure esecutive su immobile edilizia residenziale pubblica.
Nullità della procedura se il creditore procedente non ne ha dato previa formale comunicazione agli uffici competenti del comune.

Comma 381-384 - credito di imposta per riduzione canone locazione
Per l'anno 2021, al locatore di un immobile adibito a uso abitativo, situato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, in caso di riduzione dell'importo del contratto di locazione è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50 per cento della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per ciascun locatore.

Commi 386-392 - Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
Nelle more della riforma degli ammortizzatori sociali, è istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), in favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
L'indennità è erogata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale.
L'indennità è riconosciuta, ai sensi del comma 397, ai soggetti di cui al comma 387 che presentano i seguenti requisiti:

  1. a) non essere titolari di trattamento pensionistico diretto e non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
  2. non essere beneficiari di reddito di cittadinanza;
  3. avere prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell'anno precedente alla presentazione della domanda, inferiore al 50 per cento della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni precedenti all'anno precedente alla presentazione della domanda;
  4. aver dichiarato, nell'anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 8.145 euro, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all'anno precedente;
  5. essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
  6. essere titolari di partita IVA attiva da almeno quattro anni, alla data di presentazione della domanda, per l'attività che ha dato titolo all'iscrizione alla gestione previdenziale in corso.

La domanda va presentata entro il 31 ottobre di ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 con autocertificazione dei redditi prodotti.
I requisiti devono essere mantenuti anche durante la percezione dell'indennità.
L'indennità, pari al 25 per cento, su base semestrale, dell'ultimo reddito certificato dall'Agenzia delle entrate, spetta a decorrere dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda ed è erogata per sei mensilità e non comporta accredito di contribuzione figurativa.
L'importo di cui al comma 391 non può in ogni caso superare il limite di 800 euro mensili e non può essere inferiore a 250 euro mensili.
La prestazione può essere richiesta una sola volta nel triennio.
La cessazione della partita IVA nel corso dell'erogazione dell'indennità determina l'immediata cessazione della stessa, con recupero delle mensilità eventualmente erogate dopo la data in cui è cessata l'attività.
L'indennità di cui ai commi da 386 a 395 non concorre alla formazione del reddito ai sensi del testo unico delle imposte sui redditi.
Per far fronte agli oneri derivanti dall'ISCRO è disposto un aumento dell'aliquota previdenziale pari a 0,26 punti percentuali nel 2021 e pari a 0,51 punti percentuali per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Commi 595-597 - affitti brevi
Il regime delle locazioni brevi ex art. 4 D.L. 50/2017 è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo. Negli altri casi di presume un'attività svolta in forma imprenditoriale. Presso il Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo è istituita una banca dati delle strutture ricettive nonché degli immobili destinati alle locazioni brevi identificati mediante codice da utilizzare in ogni comunicazione inerente all'offerta e alla promozione dei servizi all'utenza.

Comma 599 - esenzione prima rata IMU 2021
Per l'anno 2021 non è dovuta la prima rata dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, relativa a:

  1. immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
  2. immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie;
  3. marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and  breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi soggetti passivi, come individuati dall'articolo 1, comma 743, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
  4. immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
  5. immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi, come individuati dall'articolo 1, comma 743, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Comma 608 - bonus investimenti pubblicitari
Nella misura del 50%, per gli anni 2021 e 2022, limitato ai soli giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, escluse le emittenti televisive e radiofoniche.

Comma 609 - credito di imposta edicole
Per gli anni 2021 e 2022, agli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici e alle imprese di distribuzione della stampa che riforniscono di giornali quotidiani o periodici rivendite situate nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nei comuni con un solo punto vendita è riconosciuto il credito d'imposta di cui all'articolo 1, commi da 806 a 809, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Commi 612-613 - bonus servizi informativi famiglie
Al fine di sostenere l'accesso delle famiglie a basso reddito ai servizi informativi, in via sperimentale per gli anni 2021 e 2022, ai nuclei familiari con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente inferiore a 20.000 euro che beneficiano del voucher per l'acquisizione dei servizi di connessione alla rete internet in banda ultra larga e dei relativi dispositivi elettronici, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 1° ottobre 2020, è riconosciuto un contributo aggiuntivo, dell'importo massimo di 100 euro, sotto forma di sconto sul prezzo di vendita di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici, anche in formato digitale, entro il limite massimo di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022.
Il contributo è utilizzabile per acquisti effettuati on line ovvero presso gli esercenti attività  commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

Comma 614 - bonus sostituzione apparecchi televisivi

Comma 623 - bonus digitalizzazione famiglie
Al fine di ridurre il fenomeno del divario digitale e favorire la fruizione della didattica a distanza ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro annui, con almeno uno dei componenti iscritti a un ciclo di istruzione scolastico o universitario non titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile, che si dotino del sistema pubblico di identità digitale (SPID), è concesso in comodato gratuito un dispositivo elettronico dotato di connettività per un anno o un bonus di equivalente valore da utilizzare per le medesime finalità.

Comma 631 - detassazione fondi investimento esteri

Commi 650-659 - bonus rottamazione e acquisto veicoli

Comma 666 - fondo terminal portuali danneggiati dall'emergenza Covid

Commi 705-706 - incremento tariffa revisione autoveicoli e bonus di pari importo triennale

Comma 708 - modifica all'art. 8-bis T.U. Iva su navi per navigazioni in alto mare

Comma 709 - contrasto a falsi esportatori abituali

Comma 733 - rifinanziamento delle morosità incolpevole in favore degli inquilini

Comma 757 - fondo per contatori idrici

Commi 816 - coinvolgimento di operatori privati per trasporto passeggeri nel periodo di emergenza Covid

Comma 884 - finanziamento nuove assunzioni giustizia tributaria

Comma 1008 - eredità vacanti
All'Agenzia del demanio, relativamente ai beni devoluti allo Stato a seguito di eredità vacanti di cui all'articolo 586 del codice civile, situati nel territorio nazionale, sono affidate la gestione e la valorizzazione, in aggiunta alle funzioni già esercitate in ordine agli immobili, dei beni mobili, dei valori, delle obbligazioni, delle partecipazioni societarie, delle quote di fondi comuni di investimento e degli altri valori mobiliari.

Commi 1015-1018 - rimborso spese legali processi penali
Nel processo penale, all'imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fatto non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, è riconosciuto il rimborso delle spese legali nel limite massimo di euro 10.500.
Il rimborso di cui al comma 1015 è ripartito in tre quote annuali di pari importo, a partire dall'anno successivo a quello in cui la sentenza è divenuta irrevocabile, e non concorre alla formazione di reddito imponibile.
Il rimborso di cui al comma 1015 è riconosciuto dietro presentazione di fattura del difensore, con espressa indicazione della causale e dell'avvenuto pagamento, corredata di parere di congruità del competente Consiglio dell'ordine degli avvocati, nonché di copia della sentenza di assoluzione con attestazione di cancelleria della sua irrevocabilità.
Il rimborso di cui al comma 1015 non è riconosciuto nei seguenti casi:

  1. assoluzione da uno o più capi di imputazione e condanna per altri reati;
  2. estinzione del reato per avvenuta amnistia o prescrizione;
  3. sopravvenuta depenalizzazione dei fatti oggetto di imputazione.

Commi 1051-1064 - credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
A tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell'impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d'imposta alle condizioni e nelle misure stabilite dai commi da 1052 a 1058, in relazione alle diverse tipologie di beni agevolabili.
Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o sottoposte ad altra procedura concorsuale o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Sono, inoltre, escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
La fruizione del beneficio spettante è comunque subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Sono comunque previsti dei limiti oggettivi ai beni strumentali ammessi all'agevolazione e delle diverse misure del credito di imposta a seconda del tipo di bene.

Commi 1084-1085 - modifiche alla Plastic tax e imballaggi

Comma 1087 - bonus per sistemi filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento acqua

Comma 1096 - modifiche al c.d. Cashback

Comma 1101 - modifiche al ruling internazionale
L'accordo può essere esteso ad annualità precedenti.
Viene previsto un contributo da versare per l'accesso alla procedura.

Comma 1102 - registrazione fatture
Esteso il termine sino alla fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni.

Comma 1103 - abolizione dell'esterometro
A partire dall'anno 2022

Comma 1108 - pagamento in solido del bollo sulle fatture

Commi 1110-1114 - modifiche ad alcune norme sanzionatorie amministrative tributarie

Commi 1122-1123 - riapertura termini per rivalutazione beni di impresa e partecipazioni ex L. 448/2001

Commi 1135-1137- utilizzo di beni immobili appartenenti al patrimonio pubblico in favore di enti del terzo settore

Commi 1144 - misure per la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, produzioni agroalimentari e industriali italiane, dieta mediterranea, contrasto di fenomeni di contraffazione e di italian sounding nel mondo

Comma 1169 - entrata in vigore
La legge di bilancio 2021, salvo quanto diversamente previsto, entra in vigore l'1/1/2021.

Torna alle Circolari